

È in pieno svolgimento il progetto selezionato dal bando Officine Talenti, avviato nel maggio 2019, che si chiuderà alla fine del 2020. Si rivolge alla fascia di giovani tra gli 11 e i 18 anni, quella più delicata per quanto riguarda il problema dell’abbandono scolastico e l’inserimento nel mondo del lavoro.
In ogni area coinvolta sono previste attività diverse:
• A Zola Predosa (Via Tasso/Via Romita) sono stati attivati percorsi personalizzati per i ragazzi e le famiglie, in collaborazione con il team di peer educator e i servizi del territorio, uno sportello di ascolto di comunità, un laboratorio dedicato all’orientamento per realizzare progetti di alternanza scuola lavoro.
• A Casalecchio di Reno (Zona San Biagio) si svolgono laboratori, all’interno del centro sociale di San Biagio, rivolti a giovani dai 14 ai 17 anni, a rischio dispersione scolastica con attività di sviluppo delle competenze digitali, ciclo officina, serigrafia
• A Colle Ameno è stato sviluppato un presidio educativo per i minori, uno sportello di orientamento e specifici laboratori contro la dispersione scolastica, uno spazio per favorire la socializzazione delle donne residenti che aiuti a sviluppare la collaborazione.
A una équipe di coordinamento è affidato il monitoraggio trasversale in grado di garantire la valutazione, condivisa con i Servizi Territoriali, dello svolgimento delle attività previste. In tutti i territori, compresi Valsamoggia e Monte San Pietro, è previsto uno stretto raccordo con gli educatori di plesso e con gli educatori territoriali per individuare le situazioni a rischio di dispersione scolastica.
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea-Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.